
Parte ad Ibla un progetto di mappatura di comunità, a cura di L’Argent A.P.S. E.T.S., associazione che dal 2016 si occupa di progetti di valorizzazione dei beni culturali e politiche giovanili, con sede a Palazzo Cosentini. Dopo le esperienze di Bassi Comunicanti, Tessere Cultura e la collaborazione a numerosi eventi nel territorio ragusano, oggi l’attenzione è rivolta ad Ibla e alla sua comunità, grazie ad un finanziamento europeo.
IbLab è un progetto di community development rivolto ai residenti di Ragusa Ibla e alla comunità che quotidianamente vive il quartiere.
L’iniziativa vuole favorire il coinvolgimento dei giovani e degli abitanti di Ibla rendendoli protagonisti di un processo di sviluppo di comunità, che trovi il giusto equilibrio fra lo sviluppo turistico dell’area e i bisogni della comunità residente. Attraverso le azioni di IbLab si rafforzeranno i legami nel territorio, aumentando la consapevolezza del ruolo dei giovani nello sviluppo della comunità.
Nel corso del 2022 la comunità di Ibla verrà coinvolta in azioni che favoriranno la conoscenza e l’accesso al patrimonio culturale immateriale di Ragusa Ibla. I giovani e gli abitanti parteciperanno a un laboratorio di video-documentazione finalizzato a produrre racconti di comunità, diventando parte attiva nella co-creazione di un’iniziativa di fruizione partecipata dei contenuti realizzati, rivolta agli abitanti di Ibla ed alla comunità di riferimento.

Tra le prime attività promosse da IbLab c’è la mappatura di comunità che coinvolgerà gli abitanti che ancora risiedono a Ragusa Ibla e chi Ibla la vive quotidianamente, come ad esempio gli studenti universitari della Facoltà di Lingue e letterature straniere di Ragusa. I primi incontri sono già iniziati insieme ad un gruppo di giovani di Ibla, prossimamente le attività si apriranno alla comunità.
Alla fine del percorso i giovani che animeranno IbLab potranno ottenere lo Youthpass, lo strumento che certifica la partecipazione alle attività del programma Corpo Europeo di Solidarietà e documenta le competenze acquisite e spendibili nel proprio percorso di vita. Il pass serve a riconoscere il bagaglio di esperienze e competenze trasversali apprese grazie al programma europeo.

Seguici per aggiornamenti e attività
IbLab. Laboratori di comunità a Ragusa Ibla è un progetto finanziato dal Corpo europeo di solidarietà, programma dell’Unione Europea, gestito dall’Agenzia Nazionale Giovani, che intende coinvolgere i giovani fra 18 e 30 anni per contribuire a costruire una società più inclusiva, prestare aiuto a persone vulnerabili e rispondere ai problemi sociali.